 |
Uni.S.Ve.
Unione Stuccatori Veneziani
Nella tradizione veneziana lo stuccatore era l'artigiano che, lavorando a fianco dell'architetto, degli scal- pellini, pittori, falegnami, terrazzieri e tappezzieri, realizzava le decorazioni e le finiture di ogni edificio. Unione Stuccatori Veneziani nasce nel 2001 come l'unione di un gruppo di artigiani - stuccatori, discepoli del maestro veneziano Mario Fogliata, con l'intento di sostenere e mantenere viva questa professione quasi dimenticata. Da qui la scelta netta di utilizzare solo i materiali e le tecniche della tradizione, scartando qualsiasi prodotto di derivazione industriale e premiscelato, ma non rinunciando alla ricerca e sperimentazione su materiali e tecniche tradizionali. Oggi Uni.S.Ve. Srl è organizzata in tre sezioni, con specializzazioni e operatori specifici: la sezione stucchi e intonaci di tradizione, la sezione conservazione e restauro, la sezione decorazione d'interni.
Lo Stucco
Intonaco di tradizione
Il marmorino ha origini antichissime, già conosciuto dai greci, è molto diffuso nell’antica Roma: ad esso si riferiscono Vitruvio e Plinio, quando parlano di “albarium opus”, cioè stucco, intonaco bianco. Lo stucco forte o marmorino sono composti da una miscela variabile di calce aerea stagionata e polveri di marmo che nelle mani dello stuccatore prende forma per diventare una superficie levigata simile al marmo, dipinta ad affresco, con decorazioni, fregi e fasce a rilievo, con stucchi, cornici, lesene ed elementi architettonici o figurativi. La conoscenza dell’arte dello stucco e delle tecniche tradizionali di esecuzione di intonaci di calce, di affreschi, di marmorini e di decorazioni e fregi a rilevo è necessaria per affrontare correttamente la manutenzione, il restauro e la conservazione del patrimonio storico artistico.
Conservazione
Principio minimo intervento
La strategia progettuale di un intervento di restauro basato sul criterio del “minimo intervento”, su un oggetto o un edificio, mira alla conservazione e al massimo mantenimento della struttura e dei materiali originali che lo definiscono: tale principio vuole “facilitare la lettura” del manufatto oggetto di intervento. La Carta del Restauro del 1972 all’art. 4 recita, “s’intende per restauro qualsiasi intervento volto a mantenere in efficienza, a facilitare la lettura e a trasmettere integralmente al futuro le opere”.
Quindi uno degli obiettivi del restauro conservativo è quello di far leggere, se possibile, l’opera nelle sue diverse forme e in tutta la sua complessità, per comprendere la storia e il valore di cui è portatrice. Oltre alla conservazione, l’obiettivo diventa quello di svelare la natura dell’oggetto nelle sue fasi storiche, mostrandone le stratificazioni e le trasformazioni.
Collaborazioni
Artigiani a venezia
Abbiamo trasformato la nostra precedente homepage, in uno spazio dinamico che giorno dopo giorno cambia, si aggiorna e si arricchisce di nuovi contributi, esperienze, informazioni o proposte. Non è più una pagina solo nostra, ma anche di molti altri artigiani, restauratori, architetti e professionisti indipendenti, che condividono il nostro modo di pensare e operare e che lavorano nel territorio veneziano, a volte insieme a noi, in campi paralleli o simili al nostro. Queste pagine sono a disposizione per pubblicare altre esperienze, proposte o informazioni di artigiani e professionisti che anche se non conosciamo, affrontano temi o raccontano esperienze interessanti e vicine agli argomenti trattati in queste pagine. |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Corso di marmorino a tecnica classica a Venezia
Il corso è previsto dal 14 al 18 Marzo 2016
 |
 |
 |
Questo corso si rivolge ad artigiani, restauratori, artisti, architetti, ingegneri o decoratori sensibili alla calce e ai suoi innumerevoli utilizzi. Scopo del corso è quello di far conoscere l'uso di materie prime come la calce, la povere di marmo e i pigmenti naturali, le metodologie e le tecniche applicative antiche, necessarie per ottenere un materiale, il marmorino e lo stucco, adatto a moltissimi scopi decorativi. Gli studenti dovranno comporsi da soli le miscele e gli impasti, senza utilizzare prodotti già confezionati, ottenendo un prodotto di alta qualità, sano[...] Continua a leggere |
|
|
|