Artigianato
a servizio dell'arte
Conservazione e restauroRistrutturazione di immobili di pregioDecorazioni e allestimenti museali
Restauro e artigianato a servizio dell’arte
e della città di Venezia

Dal 2001 manteniamo viva la tradizionale arte dello stucco veneziana e la coniughiamo con il restauro conservativo di superfici architettoniche e lapidee. Siamo specializzati nella ristrutturazione di immobili di pregio, nella decorazione e nei servizi per l’arte.
Scopri i nostri servizi Cosa dicono
di noi
Scopri di più sul nostro lavoro
Musei, chiese, scuole grandi, fondazioni, palazzi storici veneziani e il vostro appartamento sono i nostri cantieri usuali, scopri nel dettaglio cosa abbiamo realizzato.
Inaugurazione dello Scalone monumentale di Mauro Codussi
Il restauro dello Scalone monumentale, progettato dall'architetto Mauro Codussi nel 1498 per la Scuola Grande San Giovanni Evangelista e che ha impegnato UNISVE in questi ultimi due anni, è finalmente ultimato. L’intero progetto è stato generosamente finanziato da Venetian Heritage, The Gritti Palace e Mr. Roger Thomas e verrà presentato il 18 maggio alle ore 18.30.
In memoria del maestro Mario Fogliata
Il 24 dicembre ricordiamo il nostro maestro stuccatore Mario Fogliata, venuto a mancare un anno fa. Pensiamo a lui con affetto, grati per la sua generosità e lungimiranza nel trasmettere la sua Arte e aver creduto in noi, sostenendo nel 2001 la fondazione di Uni.S.Ve.
Approfondisci20 anni Unisve
UNISVE è nata nel 2001 con l'obiettivo di mantenere vive le tecniche artigianali dell'edilizia veneziana e dedicarsi al restauro della città. Dopo 20 anni i nostri obiettivi non sono cambiati, ma anzi, si sono rafforzati: il desiderio di contribuire alla conservazione della nostra città e la volontà di essere parte attiva di questa tutela, ci ha spinti a donare il 2% del nostro fatturato in progetti a sostegno della città di Venezia.
Le superfici a stucco e il soffitto ligneo
Manutenzione conservativa di superfici decorate al secondo piano nobile di Palazzo Contarini degli Scrigni, Venezia,
IN CORSO.
Pavimento della cappella di San Pantalon
Intervento conservativo sul pavimento della cappella del santo patrono della chiesa, Venezia, 2020
Restauro conservativo di facciata
Intervento sugli intonaci antichi e sugli elementi lapidei di Villa Giustiniani, Roncade, IN CORSO
Restauro conservativo del Tablino e scala ovata di Andrea Palladio
Intervento di manutenzione conservativa nelle sale progettate da Andrea Palladio, Venezia, IN CORSO
Climaframe per il dipinto su tavola di Andrea da Murano
Movimentazione e nuovo allestimento della Pala di Cristo di Andrea da Murano, Trebaseleghe, 2021
La Tribuna
Restauro delle superfici lapidee della Tribuna in occasione della mostra Domus Grimani 1594-2019, Venezia, 2019
Cosa organizziamo durante l’anno
Nel nostro laboratorio situato negli spazi di un ex squero nei pressi di Campo di Santa Margherita ospitiamo e organizziamo varie tipologie di eventi: mostre temporanee, corsi di formazione, conferenze e altro ancora.

30 . 10
2022
Da Donatello a Alessandro Vittoria, 1450 – 1600. 150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia
La prima grande mostra veneziana dedicata alla scultura veneta a cura di Toto Bergamo Rossi, direttore di Venetian Heritage e Claudia Cremonini, direttore della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro. L’esposizione, allestita al piano nobile del palazzo, si concentrerà sul dialogo tra diverse opere di maestri che hanno lavorato a Venezia e nei territori della Repubblica […]

17 . 09
2022

2022
Corsi teorico-pratici sui caratteri dell’edilizia storica veneziana
Il corso, Tessitori e tappezzieri: la decorazione tessile degli interni veneziani. Tessuti storici e nuovi materiali, promosso dalla Fondazione Architetti della Provincia di Venezia, per architetti e ingegneri ma aperto a tutti, è previsto il 13 maggio 2022. Per partecipazione e costi: servizi.ordinevenezia.it/formazione