
Alcuni dei nostri lavori
più significativi
Conservazione delle opere di Gallerie dell’Accademia
Verifica e manutenzione ordinaria delle opere, Venezia, IN CORSO
Da più di dieci anni prestiamo le nostre competenze per l'assistenza e la manutenzione degli ambienti e delle opere del museo delle Gallerie dell'Accademia. Settimanalmente, ogni lunedì, eseguiamo la verifica e la conservazione delle opere d'arte sotto la direzione dei tecnici del museo, oltre ad occuparci di interventi straordinari di assistenza su richiesta.
Le superfici a stucco e il soffitto ligneo
Manutenzione conservativa di superfici decorate al secondo piano nobile di Palazzo Contarini degli Scrigni, Venezia, 2022
In questa fase dei lavori abbiamo eseguito la pulitura del soffitto a travi decorate, i cui colori risultavano offuscati, e la messa in sicurezza delle sue scaglie di colore e doratura. Successivamente ci siamo occupati dell'apparato decorativo a stucco, rimuovendo lo strato di materiale soprammesso e riportando in luce la superficie originale. Infine, è stato eseguito il ritocco pittorico delle decorazioni.
ApprofondisciIl nuovo bookshop per la Fondazione Cassamarca
Finitura e adeguamento delle librerie e allestimento degli spazi al piano terra di Casa dei Carraresi, Treviso, 2020
Allestimento del bookshop e della vineria del Centro Convegni ed Esposizioni della Fondazione Cassamarca. Oltre alla manutenzione di tutte le superfici al piano terra, Unisve ha curato anche la modifica e finitura delle librerie e degli altri arredi realizzati su misura.
Intervento di manutenzione conservativa di facciata
Manutenzione ordinaria delle superfici esterne in pietra e marmorino a Venezia, 2021
Tra i nostri lavori del 2021, c'è la piccola facciata di questo immobile veneziano. Gli interventi che stiamo svolgendo riguardano gli elementi lapidei, su cui è stata eseguita la pulitura e l'applicazione di biocida, seguita dalla spazzolatura e dall’accurato lavaggio; le lesioni in facciata sono state integrate ed è stato realizzato il nuovo intonaco a marmorino steso in andamento alla muratura.
Restauro conservativo del secondo piano nobile di Palazzo Carminati
Gli elementi lapidei e l’apparato decorativo a stucco della scuola media Francesco Morosini, Venezia, 2020-21
Gli interventi di restauro di questo progetto hanno interessato l’apparato decorativo in marmorino con fasce policrome e stucchi a rilievo del salone centrale e in una delle aule; oltre ai soffitti con travi lignee dipinte, i portali lapidei, gli infissi e i pavimenti alla veneziana. A seguito dell'accurata pulitura delle pareti decorate con marmorini, fasce e stucchi, si è proceduto con il descialbo, con la ricostruzione ed il consolidamento dei marmorini, con l'integrazione delle decorazioni a stucco e infine con il ritocco pittorico nelle aree ricostruite.
L'intervento è stato realizzato con i fondi PON coordinati dal MIUR e Comune di Venezia.
I portoni lignei di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Manutenzione delle ante lignee dei due ingressi alla Basilica, Venezia, 2019
Intervento di manutenzione conservativa della superficie dei portoni interessata da disidratazione e fessurazioni. Oltre agli interventi conservativi come la stuccatura e i fissaggi necessari di parti mobili, la superficie lignea è stata consolidata e saturata con una miscela di oli naturali.
Restauro delle opere scultoree di Giardino Papadopoli
Le statue del muro perimetrale, il monumento a Paleocapa e gli elementi lapidei e metallici del Giardino, Venezia, 2019.
L’intervento di restauro ha interessato il monumento di Pietro Paleocapa in marmo e le statue in pietra tenera poste lungo il muro di cinta, su cui sono stati eseguiti la pulitura, la stuccatura, il consolidamento e la protezione.
I lavori sono proseguiti con il ripristino dell’apparato lapideo della fontana e delle aperture sul muro di cinta, e con la manutenzione degli elementi metallici, quali grate e cancelli, presenti nel giardino. I lavori sono stati svolti sotto la direzione dello studio Parenti.
Restauro conservativo di facciata
Intervento sugli intonaci antichi e sugli elementi lapidei di Villa Giustiniani, Roncade, IN CORSO
Il Castello di Roncade è un interessante esempio di architettura rinascimentale del Nord Italia, unica villa pre-palladiana cinta da mura medievali, collocata al centro della città di Roncade, immersa nella campagna veneta tra Treviso e Venezia. Gli interventi che si stanno eseguendo riguardano la pulitura, il consolidamento, l'integrazione e la protezione delle superfici della Villa.
Gli elementi lapidei della facciata principale di Palazzo Malipiero
Consolidamento del rivestimento marmoreo del prospetto su Campo S. Maria Formosa, Venezia, 2020
L'intervento ha riguardato la parte sinistra della facciata dell'edificio che presentava evidenti dissesti statici da verificare e il pericolo di caduta dei meravigliosi marmi e porfidi. Abbiamo perciò proceduto con la messa in sicurezza e il consolidamento delle superfici lapidee senza alterare l'aspetto delle zone su cui si è intervenuto in modo da rendere armonico l'accostamento con il lato destro della facciata.
Superfici lapidee decorate
Intervento di messa in sicurezza in seguito delle acque alte di novembre 2019, delle superfici del piano terra di Ca' d'Oro, Venezia, 2019-2020
Grazie al finanziamento di Save Venice e di Immediate Response Fund è stato possibile eseguire questo intervento urgente di manutenzione di tutte le superfici interessate dai danni provocate dalle acque alte fino all'altezza di circa 150 cm da terra, oltre ad azioni puntuali di manutenzione ove necessari. Siamo intervenuti sulle lastre marmoree, sui pavimenti in cotto, su una quadrifora e sulle superfici murarie, sotto la direzione lavori dell'arch. Giulia Passante.