
Alcuni dei nostri lavori
più significativi
Restauro conservativo di dossali lignei
Intervento sui dossali delle cappelle, dell'aula centrale e sui confessionali, Venezia, 2020-2021
In seguito alle acque alte straordinarie del novembre 2019, si è reso necessario il restauro conservativo dei dossali lignei della chiesa di San Giovanni Evangelista. I dossali sono stati rimossi dalle pareti per consentire le operazioni di restauro su fronte e retro: la spolveratura dai depositi ed efflorescenze di sali, il trattamento antitarlo, la pulitura con soluzioni specifiche per la rimozione di depositi puntuali più adesi, l’integrazione e la stuccatura di mancanze e fessure e infine il trattamento finale di protezione mediante ceratura.
Scalone monumentale: rimozione e posatura dei pianerottoli
Operazioni preliminari per il restauro conservativo dello scalone monumentale, Venezia, 2020
Prima di procedere con i lavori di consolidamento sull’estradosso della volta centrale dello scalone, le marmette che compongono il pavimento del pianerottolo sono state numerate, mappate, rimosse, pulite, lavate e spazzolate per eliminare i residui delle vecchie malte di allettamento. Al termine dei lavori di consolidamento, la volta è stata nuovamente riempita seguendo la stratificazione originaria e riposizionando le marmette come da mappatura. Il restauro è stato finanziato da The Gritti Palace e Venetian Heritage.
Restauro conservativo della tomba del Doge Francesco Morosini
Intervento sul monumento del doge posta al centro del pavimento della chiesa, Venezia, 2020-2021
Il monumento funebre del doge Francesco Morosini si compone di uno scudo centrale e altre decorazioni in bronzo adagiate su lastre di marmo. Il restauro prevede la manutenzione e la pulitura sia della parte bronzea realizzata dalla Officina Ervas che della parte lapidea ad opera di UNISVE. Entrambe le superfici infatti risultano ricoperte da spessi strati protettivi che ne hanno alterato le cromie originali. L’intervento è stato finanziato da Venetian Heritage in collaborazione con Pomellato.
Pavimento della cappella di San Pantalon
Intervento conservativo sul pavimento della cappella del santo patrono della chiesa, Venezia, 2020
Intervento di restauro conservativo del pavimento marmoreo a commesso della cappella di San Pantalon tramite pulitura della superficie marmorea con una soluzione a base di acqua demineralizzata e tensioattivo in bassa percentuale.
Nuovo allestimento Fondazione Cassamarca
Realizzazione dei nuovi spazi espositivi della fondazione presso Ca' Spineda, Treviso, 2020
L’allestimento dei nuovi spazi espositivi della Fondazione Cassamarca presso Ca' Spineda a Treviso è stato presentato a fine luglio ed è già aperto al pubblico su prenotazione. Ecco alcuni scatti della biblioteca a scaffale aperto di oltre 10.000 libri d'arte e di alcune sale espositive con opere di pittura veneta di Ottocento e Novecento per cui UNISVE ha realizzato il progetto esecutivo delle modifiche e degli adeguamenti architettonici delle sale, le finiture, gli arredi e l’accrochage delle opere.
Scalone monumentale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista
Prima parte dell'intervento di consolidamento strutturale della volta sommitale dello scalone monumentale di Mauro Codussi, Venezia, 2020
Grazie al finanziamento del Gritti Palace e di Venetian Heritage si è reso possibile l'intervento di restauro della struttura dello scalone che presentava profonde fenditure sulla volta del pianerottolo sommitale e un fuori piombo della parete esterna. Si è intervenuti con il consolidamento delle fondazioni, l'inserimento di nuovi tiranti e l'iniezione di consolidanti specifici all'interno delle fessurazioni della volta.
ApprofondisciConservazione pavimento musivo a Murano
Messa in sicurezza del pavimento musivo in seguito delle acque alte di novembre 2019, Murano, 2020
Intervento conservativo di messa in sicurezza del pavimento musivo della Basilica dei SS. Maria e Donato a Murano realizzato grazie al Save Venice's Immediate Response Fund di Save Venice Inc. sotto la direzione tecnica del restauratore Giovanni Cucco e l'alta sorveglianza della Soprintendenza. Sono state eseguite verifiche dello stato conservativo dal maestro Giovanni Cucco, la rimozione delle stuccature incongrue e la preparazione degli elementi lapidei per le necessarie integrazioni.
La Tribuna
Restauro delle superfici lapidee della Tribuna in occasione della mostra Domus Grimani 1594-2019, Venezia, 2019
Sul pavimento sono state risolte le displanarità di alcune lastre marmoree e sono state stuccate le giunture disomogenee o mancanti tra esse. Il pavimento è stato infine lucidato con olio di lino. Sulle pareti e sulla volta è stata effettuata la stuccatura delle fessurazioni e delle lesioni, la verifica statica delle cornici e delle parti aggettanti, la sostituzione o il rifissaggio delle parti dissestate e si è intervenuti sul marmorino delle nicchie con degrado da ricristallizzazione dei sali. Infine, si sono eseguite prove di carico sulle superfici orizzontali per il riallestimento delle statue della collezione Grimani.
Domus Grimani 1594-2019
Allestimento della Tribuna con la collezione Grimani di statue antiche visitabile fino a maggio 2021, Venezia, 2019
Realizzazione dell’allestimento sia nella sala della Tribuna che nelle altre sale dell’esposizione. Nello specifico si sono realizzate le nicchie della Tribuna per completare la decorazione parietale al posto delle quali erano state aperte in passato una finestra e un passaggio, il tutto in modo reversibile, i basamenti delle opere in mostra e alcune basi delle statue della Tribuna che le necessitavano.
PITTURA/PANORAMA Paintings by Helen Frankenthaler 1952-1992
Mostra monografica dell'artista che inventò la tecnica soak-stain tenutasi dal 7 maggio al 17 novembre 2019, Venezia, 2019
Realizzazione dell’allestimento dell’esposizione monografica sull’artista statunitense promossa e organizzata da Helen Frankenthaler Foundation e Venetian Heritage in collaborazione con Gagosian. Abbiamo inoltre collaborato all’installazione dell’impianto di climatizzazione del secondo piano del palazzo per il controllo della temperatura nelle sale che consente la corretta conservazione delle opere esposte.