PALAZZO NARDI

Restauro conservativo delle facciate esterne

Intervento di restauro conservativo di Palazzo Nardi, Venezia, 2021

I lavori di manutenzione conservativa delle facciate di Palazzo Nardi a Venezia, stanno impegnando deditamente i nostri ragazzi nelle diverse fasi: la realizzazione del marmorino, simile alle tracce trovate dopo la demolizione degli intonaci cementizi, e il restauro degli elementi in pietra d'Istria.
La direzione lavori è affidata all’arch. Elisa Santoro e sotto l'alta sorveglianza dei tecnici della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Venezia

DUOMO DI TREBASELEGHE

Climaframe per il dipinto su tavola di Andrea da Murano

Movimentazione e nuovo allestimento della Pala di Cristo di Andrea da Murano, Trebaseleghe, 2021

Il dipinto su tavola, restaurato da Valentina Piovan, presentava vari problemi conservativi a causa delle errate condizioni termo igrometriche all'interno della chiesa. Dopo il restauro è stato allestito un clima-frame per la corretta conservazione della tavola per garantire dei valori di umidità stabili nel tempo, preservandola da danni irreparabili e non alterandone l'aspetto e la fruizione.
L’intervento è stato sostenuto dalla Fondazione Cariparo e dalla Parrocchia della Natività di Maria Vergine.

PALAZZO MOCENIGO

Intervento di manutenzione conservativa dell’affresco a soffitto

Messa in sicurezza del soffitto decorato, Venezia, 2018

Il soffitto dipinto nel primo piano nobile a Palazzo Mocenigo, sito nel Sestiere di San Marco, è stato oggetto di un intervento di messa in sicurezza e manutenzione conservativa della superficie, fortemente alterata da fessurazioni, distacchi e sollevamenti del colore. Gli interventi hanno previsto l’inserimento di perni a scomparsa per ridare stabilità statica, il consolidamento attraverso iniezioni sui distacchi e la riadesione della pellicola pittorica al supporto.

PALAZZO MOROSINI STROZZI A SAN CANCIANO

Restauro degli elementi lapidei e decorativi delle facciate

Intervento di restauro conservativo delle facciate e del sottoportico del Palazzo, Venezia, 2021

I lavori in corso a Palazzo Morosini Strozzi a San Canciano rappresentano uno dei nostri interventi di restauro di facciate a Venezia. Tra le diverse fasi eseguite, vediamo l’asportazione di patine biologiche dalla superficie lapidea di una balaustra mediante applicazione di biocidi in soluzione a pannello, seguite dalla spazzolatura e dall’accurato lavaggio con spugne imbevute d'acqua.⁠⁠
La direzione lavori è affidata all’ arch. Elisa Santoro.

ISOLA DEL LAZZARETTO VECCHIO

Conservazione del pavimento in cotto del Tezzon Vecchio

Intervento di manutenzione conservativa del pavimento in cotto, Venezia, 2021

A causa dei danni causati dalle acque alte straordinarie del 2019, si sono resi necessari gli interventi di manutenzione conservativa del pavimento in cotto dell’edificio cinquecentesco del Tezzon Vecchio, una delle prime costruzioni del Lazzaretto Vecchio come presidio sanitario, ricordato storicamente come luogo di contumacia degli appestati e delle merci.⁠⁠
⁠⁠

GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA

Restauro conservativo del Tablino e scala ovata di Andrea Palladio

Intervento di manutenzione conservativa nelle sale progettate da Andrea Palladio, Venezia, 2021

Gli interventi di manutenzione conservativa, in queste sale progettate da Andrea Palladio, riguardano le superfici danneggiate dalle alte maree del 2019. I lavori interessano in particolare la pavimentazione in cotto, le basi delle opere e dei marmorini.⁠ ⁠Il restauro è reso possibile grazie al sostegno di Venice in Peril Fund⁠ ⁠

SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA

Smontaggio, pulitura e rimontaggio dei gradini dello scalone monumentale

Operazioni logistiche e di restauro sulle rampe dello scalone monumentale di Mauro Codussi, Venezia, 2020

In seguito al consolidamento della volta centrale, il restauro conservativo dello scalone è proseguito con lo smontaggio dei gradini delle rampe, il lavaggio e la rimozione di stuccature incongrue. Per la movimentazione dei gradini in pietra d’Istria delle rampe è stata realizzata un’impalcatura ad hoc dato l’ingente peso dei blocchi. Sui pianerottoli a metà delle rampe sono state eseguite le stesse operazioni effettuate su quello centrale. Il restauro è stato finanziato da The Gritti Palace e Venetian Heritage.

CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA

Restauro conservativo di dossali lignei

Intervento sui dossali delle cappelle, dell'aula centrale e sui confessionali, Venezia, 2020-2021

In seguito alle acque alte straordinarie del novembre 2019, si è reso necessario il restauro conservativo dei dossali lignei della chiesa di San Giovanni Evangelista. I dossali sono stati rimossi dalle pareti per consentire le operazioni di restauro su fronte e retro: la spolveratura dai depositi ed efflorescenze di sali, il trattamento antitarlo, la pulitura con soluzioni specifiche per la rimozione di depositi puntuali più adesi, l’integrazione e la stuccatura di mancanze e fessure e infine il trattamento finale di protezione mediante ceratura.

SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA

Scalone monumentale: rimozione e posatura dei pianerottoli

Operazioni preliminari per il restauro conservativo dello scalone monumentale, Venezia, 2020

Prima di procedere con i lavori di consolidamento sull’estradosso della volta centrale dello scalone, le marmette che compongono il pavimento del pianerottolo sono state numerate, mappate, rimosse, pulite, lavate e spazzolate per eliminare i residui delle vecchie malte di allettamento. Al termine dei lavori di consolidamento, la volta è stata nuovamente riempita seguendo la stratificazione originaria e riposizionando le marmette come da mappatura. Il restauro è stato finanziato da The Gritti Palace e Venetian Heritage.

CHIESA DI SANTO STEFANO

Restauro conservativo della tomba del Doge Francesco Morosini

Intervento sul monumento del doge posta al centro del pavimento della chiesa, Venezia, 2020-2021

Il monumento funebre del doge Francesco Morosini si compone di uno scudo centrale e altre decorazioni in bronzo adagiate su lastre di marmo. Il restauro prevede la manutenzione e la pulitura sia della parte bronzea realizzata dalla Officina Ervas che della parte lapidea ad opera di UNISVE. Entrambe le superfici infatti risultano ricoperte da spessi strati protettivi che ne hanno alterato le cromie originali. L’intervento è stato finanziato da Venetian Heritage in collaborazione con Pomellato.